“La stretta sulle false recensioni rappresenta un passo significativo verso la tutela dei consumatori
e la promozione di una concorrenza leale nel settore della ristorazione e del turismo”.
Così Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti.
“Le recensioni online sono uno strumento fondamentale per i consumatori, che si affidano a queste
per prendere decisioni informate su prodotti e servizi. Allo stesso tempo, esse costituiscono un
mezzo importante di pubblicità per le attività commerciali, permettendo loro di raggiungere un
pubblico più ampio e di costruire una reputazione basata sulla qualità delle loro offerte.
Adesso è essenziale verificare la messa a terra della nuova normativa al fine di garantire che le
recensioni continuino a essere uno strumento efficace e accessibile per tutti“La stretta sulle false recensioni rappresenta un passo significativo verso la tutela dei consumatori
e la promozione di una concorrenza leale nel settore della ristorazione e del turismo”.
Così Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti.
“Le recensioni online sono uno strumento fondamentale per i consumatori, che si affidano a queste
per prendere decisioni informate su prodotti e servizi. Allo stesso tempo, esse costituiscono un
mezzo importante di pubblicità per le attività commerciali, permettendo loro di raggiungere un
pubblico più ampio e di costruire una reputazione basata sulla qualità delle loro offerte.
Adesso è essenziale verificare la messa a terra della nuova normativa al fine di garantire che le
recensioni continuino a essere uno strumento efficace e accessibile per tutti

TURISMO DI PRIMAVERA: ASSOVIAGGI-CST, PER PASQUA E PONTI 2025 545MILA GLI ITALIANI IN VIAGGIO OLTRE CONFINE CON I SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGI
Città d’arte e capitali europee le più gettonate. Egitto-Mar Rosso, Marocco, Oceano Indiano tra le destinazioni più ambite fuori dall’Europa. Poi il Medio Oriente con